top of page
fotopinocchioborghese.jpeg

Bio

Studia direzione d’orchestra con i Maestri Alessandro Pinzauti e GianPaolo Mazzoli.

Studia composizione con Pietro Rigacci.

Nell’anno 2022 si diploma in direzione d’orchestra con lode sostenendo una tesi dal titolo “Shahrazād, suite sinfonica di Rimskij-Korsakov”.

Si perfeziona con Donato Renzetti presso la prestigiosa Accademia di Alto Perfezionamento di Saluzzo.

Nella stagione 2021-22 debutta in qualità di Maestro del Coro per il nuovo allestimento di Manon Lescaut al Teatro del Giglio di Lucca, al Teatro Pavarotti-Freni di Modena, al Teatro Amintore Galli di Rimini e al Teatro Alighieri di Ravenna.

Nella medesima stagione debutta in qualità di direttore d’orchestra al Teatro del Giglio di Lucca, dirigendo l’opera “Pinocchio, Storia di un burattino” di Aldo Tarabella.

Dal 2022 esercita l’attività di direttore assistente per il Maestro GianPaolo Mazzoli affiancandolo in numerose produzioni liriche in Italia e all’estero.

Nel 2022 inizia una solida collaborazione con l’Orchestra Giovanile della Toscana che lo nomina suo direttore stabile.

Nella stagione 2023/24 dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Moldavia in un Galà a tema verdiano che è stato trasmesso sulla rete televisiva Moldova2.

Nella solita stagione debutta in Romania sul podio dell’orchestra Filarmonica di Ramnicu Valcea.

Accosta l’attività direttoriale a quella didattica, tenendo, dall’ a.a. 2020-2021, il corso di Elementi di direzione d’orchestra presso il Master MAI di Primo Livello presso il Conservatorio di Lucca.

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page